Le visite ai cimiteri Monumentali e non prosegue....ed eccoci oggi in un cimitero che io reputo molto particolare: il Cimitero di Atzara, paese nel cuore della Barbagia in Sardegna. Perchè strano? Perchè nella sua semplicità mi ha rivelato alcuni spunti interessanti di riflessione che fra poco vi spiegherò.
Atzara è un rupestre paese nel cuore della Sardegna meno conosciuta, popolata da pastori e strane leggende mitologiche che vengono tramandata da madre a figlia ormai da secoli. Ormai sono anni che trascorro durante l'estate qualche giorno in questo luogo e sto cominciando ad affezionarmi agli aspetti più autentici di una regione conosciuta solo per il mare e le vacanze estive. La Sardegna è molto altro: sono i greggi di pecore che sbucano dietro a una curva di una strada di campagna, è quella vecchietta che ti sorride quando passi per una strada di paese, e quel gruppo di signori seduti al bar e che, anche se non ti conosco, ti offrono un bicchiere di mirto o meglio ancora, un bicchiere di Cannonau artigianale. Questa è la Sardegna per me!
All'interno sono collocate principalmente tombe recenti
(che mi fa desumere che le concessioni per le sepolture sono di durata breve), ma alcune antiche hanno suscitato il mio interesse: un sarcofago molto antico di pietra, annerito dal tempo e coronato da una statua raffigurante una Madonna, anch'essa molto danneggiata dal tempo. Devo ammettere con tutta onestà che tale sepoltura mi ha suscitato una certa "agitazione"...poche volte mi è capitato di provare disagio davanti a una sepoltura, ma questa volta ho sentito un brivido che mi ha scosso durante un caldo pomeriggio di agosto. Non conosco nulla di questa tomba, ma è probabile che alcune leggende legate ai misteri di una sepoltura del Cimitero di Atzara che mi sono state in parte accennate da un amico del mio ragazzo (originario proprio di Atzara) facciano riferimento a questa sepoltura, forse la più antica. Prossima missione...informarmi meglio (e prometto che sarete informati!)
(che mi fa desumere che le concessioni per le sepolture sono di durata breve), ma alcune antiche hanno suscitato il mio interesse: un sarcofago molto antico di pietra, annerito dal tempo e coronato da una statua raffigurante una Madonna, anch'essa molto danneggiata dal tempo. Devo ammettere con tutta onestà che tale sepoltura mi ha suscitato una certa "agitazione"...poche volte mi è capitato di provare disagio davanti a una sepoltura, ma questa volta ho sentito un brivido che mi ha scosso durante un caldo pomeriggio di agosto. Non conosco nulla di questa tomba, ma è probabile che alcune leggende legate ai misteri di una sepoltura del Cimitero di Atzara che mi sono state in parte accennate da un amico del mio ragazzo (originario proprio di Atzara) facciano riferimento a questa sepoltura, forse la più antica. Prossima missione...informarmi meglio (e prometto che sarete informati!)

Immagini nitide, come se fossero state scattate da poco tempo, ma che invece raffigurano persone vissute nei primi anni del '900 o forse anche prima. Storie di paese, che una "forestiera" come me difficilmente può sapere, ma guardate queste immagini! Le trovo davvero affascinanti ed è come se parlassero da sole!
"Sciavicco Fiorenzo, ufficiale valoroso, cadde nel Trentino combattente per i più alti e immutabili destini della Patria" così recita l'epigrafe della foto che trovate qui accanto...
Un'altra cosa che mi ha colpito è il fatto che tutte le tombe più antiche hanno epigrafi incise nel marmo della lapide con caratteri Liberty...uno stile che ha raggiunto anche il più piccolo cimitero nella lontana Sardegna. Guardando sempre la lapide del soldato valoroso qui a lato, nella sua semplicità una lapide ricca di elementi decorativi raffinati: le scritte in carattere liberty, l'Alfa e l'Omega, simboli da nascita e morte, la simmetria della struttura e gli alberi che decorano i lati...nella semplicità una raffinatezza degna di nota!
Come vedete Amici del Blog anche i piccoli cimiteri di campagna parlano, non solamente i blasonati Cimiteri Monumentali meritano una visita!
A domenica prossima col cimitero di...:-) ( Ps, l'esame di cui vi avevo parlato è andato bene...e ora sono ufficialmente un'Accompagnatrice turistica :-) )