Recentemente
ho assistito a un'interessante visita guidata alla Fonderia Battaglia di Milano, storica sede di produzione
di tantissime statue civili e private, tra cui numerose statue funebri del
Cimitero Monumentale di Milano ( e non solo...) Un esempio è la famosa Ultima Cena dell'Edicola Campari...una
delle tombe più famose!
Vi siete mai
chiesti come nasce una scultura in bronzo? Il procedimento è piuttosto
complesso e le tecniche non sono univoche, ma cercherò di spiegarvi brevemente
uno dei procedimenti più diffusi della fusione
a cera persa.

Il primo passo è modellare una statua in creta "armata" all'interno per evitare fratture. La statua è forgiata nelle dimensioni volute e viene detta "anima". Per il naturale restringimento dovuto alla cottura, l'anima, una volta cotta, diventa terracotta, leggermente più piccola del risultato finale.
Su questo si stende uno spessore
di cera (generalmente rossa,
ma il colore varia a seconda della fonderia) che ricrea le dimensioni
definitive dell'opera. La modellazione della cera deve essere particolarmente
accurata in tutti i dettagli, poiché è da essa che dipende l'aspetto finale
della statua.

La struttura
sarà quindi dotata di un imbuto per l'entrata del metallo fuso, un canale
principale e diversi canali secondari distribuiti a lisca di pesce dal basso
verso l'alto per controllare l'afflusso del liquido.
Il modello, in seguito, è ricoperto di terra refrattaria lasciando sporgere l'imbuto per la colata, gli scarichi e gli sfiati della cera. Viene di nuovo cotto in forno, a fuoco lento e in modo da lasciar sciogliere e colare via, tramite gli sfiatatoi, tutta la cera. Lo spazio che si è venuto a generare viene riempito dal bronzo, immesso dall'imbuto, che viene fuso alla temperatura di 1010 C.

In seguito, lo scultore, può procedere con una raschiatura meccanica
della statua, tramite sabbiatura, per ottenere una superficie satinata, o alla
lucidatura con l'aiuto di un brunitoio.
Tutto questo grazie a un incontro organizzato dall'Associazione Amici del Monumentale che organizza visite guidate ed eventi interessanti, proprio come questo! Per maggiori info www.amicidelmonumentale.org.
Tutto questo grazie a un incontro organizzato dall'Associazione Amici del Monumentale che organizza visite guidate ed eventi interessanti, proprio come questo! Per maggiori info www.amicidelmonumentale.org.
Un'esperienza veramente
unica che consiglio a tutti!