![]() |
Progetto del Cimitero di Antonio Sant'Elia |
Ubicato alla fine del lungo viale alberato dedicato a Ugo Foscolo, venne a sostituire il vecchio Cimitero di San Gregorio, ritenuto ormai insufficiente per una città in via d'espansione come Monza. Nel 1911 fu bandito un concorso a cui parteciparono numerosi architetti tra cui il Futurista Antonio Sant'Elia: il progetto vincitore fu quello ideato da Ulisse Stacchini (che avrebbe successivamente vinto un altro importante concorso, quello per l'edificazione della Stazione Centrale di Milano, e artista già attivo al Cimitero Monumentale del capoluogo meneghino) I lavori si protrassero per alcuni anni, e vennero portati a termine soltanto nel 1930.
![]() |
Il viale principale |
![]() |
Proetto Monumento Caprotti di Antonio Sant'Elia |
Giannino Castiglioni, celebre per uno dei portali del Duomo di Milano, o Ernesto Bazzaro, famoso per la milanese Ca' di Ciapp hanno lasciato il proprio segno in questo luogo. Ma non solo...anche Antonio Sant'Elia edificò il Monumento sepolcrale a Gerardo Caprotti (1913), una delle rare opere progettate ed effettivamente realizzate dall'Architetto, collocata prima in San Gregorio e ivi trasferita solo in seguito alla chiusura del vecchio camposanto negli anni '30. Passeggiando per i viali è possibile imbattersi anche in lavori di Enrico Pancera, autore del Monumento ai Caduti della Città, o Geminiano Cibau, noto ceramista che lavorò per la Richard Ginori sotto la direzione artistica di Giò Ponti.

Artisti famosi e autori meno noti che hanno voluto omaggiare i defunti con opere assolutamente originali. La tomba che riporta la statua di un partecipante della StraMilano, con tanto di pettorale e numero di gara, l'aereo che sta precipitando raffigurato su una lapide a ricordo di un giovane pilota morto nella Grande Guerra e soli 28 anni, la statua di un bambino che si aggrappa ai suoi sci, deceduto probabilmente in un tragico incidente sulle piste...un " paese" vero e proprio che racconta la storia dei suoi abitanti...
Il Cimitero conserva molte altre tombe degne d'attenzione, che sicuramente avremo modo di conoscere e studiare in altra occasione...
Un "piccolo grande" cimitero cittadino all'ombra dell'imponente Monumetale...da visitare!
(foto d'epoca dal sito www.lombardiabeniculturali.it)