I Templari nell’immaginario collettivo sono da sempre qualcosa di misterioso, oltre che di mistico e religioso. Essi furono l’Ordine religioso-militare del
Tempio di Gerusalemme, fondato nel XII secolo allo scopo di proteggere il Santo Sepolcro e i pellegrini che si recavano in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Furono anche a Milano e la loro presenza nella nostra città si deve far risalire al 1135, lasciando tracce ancor oggi visibili.
 |
Il sigillo dei Templari |
Una passeggiata culturale, la PRIMA a Milano sull’argomento e che ormai mi sta già dando diverse soddisfazioni, per riscoprire la storia misteriosa di questo ordine: si parte dai
Giardini della Guastalla e passeggeremo in
via della Commenda dove si stabilirono in quella che appunto fu una delle loro “Commende” appena fuori la
vecchia Porta Romana.
 |
La zona di Porta Romana, commenda templare |
Vi racconterò la storia del quartiere, profondamente legato ai Templari e ci dirigeremo verso la
Chiesa di Santa Maria della Pace, edificio voluto dall’ordine e degli ulteriori legami dei templari con altri luoghi cardine di Milano, quali la
Cripta di San Giovanni in Conca, l’
abbazia di Chiaravalle, il
Duomo di Milano e la
Basilica di Sant’Ambrogio.
 |
La chiesa di Santa Maria della Pace |
La visita terminerà nella
Rotonda della Besana, che non ha nessun legame con quest’ordine, ma che è un luogo altrettanto carico di storie e aneddoti, a partire dalla sua funzione iniziale…
Una visita originale per scoprire una Milano diversa!
Qui se ne parla nella trasmissione quotidiana di
Milano all news del 3 luglio 2017 e sul quotidiano Il Giorno del 29 luglio 2017
Nessun commento:
Posta un commento